L'obesità è un problema sempre più diffuso nei nostri amici a quattro zampe (cani e gatti), e può portare a diverse complicazioni per la loro salute.
Vediamole nel dettaglio:
Cos'è l'obesità negli animali?
L'obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, che va oltre il peso ideale per l'animale. Si determina confrontando il peso attuale con parametri come età, sesso, razza e taglia.
Quali sono le cause dell'obesità nei cani e nei gatti?
Alimentazione eccessiva: La causa principale è un apporto calorico superiore al fabbisogno energetico dell'animale. Spesso si tende a dare loro troppo cibo, magari in seguito a richieste insistenti o per semplice affetto.
Sedentarietà: La mancanza di attività fisica è un altro fattore di rischio importante. Animali che passano molto tempo in casa senza fare esercizio fisico tendono a ingrassare più facilmente.
Fattori endocrini: Alcune patologie, come il diabete o l'ipotiroidismo, possono predisporre all'obesità.
Sterilizzazione: Gli animali sterilizzati hanno un metabolismo più lento e tendono a ingrassare più facilmente.
Fattori genetici: Alcune razze canine sono più predisposte all'obesità rispetto ad altre.
Quali sono i rischi dell'obesità?
L'obesità è una condizione seria che può portare a numerose complicazioni per la salute del tuo animale:
Problemi articolari: L'eccesso di peso mette sotto sforzo le articolazioni, aumentando il rischio di artrosi e altre patologie degenerative.
Diabete mellito: L'obesità è un importante fattore di rischio per lo sviluppo del diabete, soprattutto nei gatti.
Malattie cardiovascolari: Il sovrappeso può causare un aumento della pressione sanguigna e problemi al cuore.
Problemi respiratori: L'obesità può rendere la respirazione più difficile, soprattutto negli animali con problemi cardiaci.
Riduzione della durata e della qualità della vita: L'obesità può portare a una riduzione della durata e della qualità della vita dell'animale, limitandone la capacità di giocare e muoversi liberamente.
Come prevenire e trattare l'obesità?
Alimentazione corretta: È fondamentale fornire all'animale una dieta bilanciata e adatta alle sue esigenze specifiche, seguendo le indicazioni del veterinario.
Attività fisica: Promuovi l'attività fisica del tuo animale attraverso giochi, passeggiate e altre attività adatte alla sua età e condizione fisica.
Visite regolari dal veterinario: Controlla regolarmente il peso del tuo animale e segui i consigli del veterinario per mantenere un peso sano.
Cosa puoi fare se il tuo animale è già obeso?
Se sospetti che il tuo animale sia in sovrappeso, è fondamentale consultare il veterinario. Egli sarà in grado di effettuare una valutazione accurata e di consigliarti un piano di dimagrimento personalizzato, che potrebbe includere:
Dieta specifica: Il veterinario ti prescriverà una dieta a basso contenuto calorico e ricca di fibre, specifica per gli animali obesi.
Aumento dell'attività fisica: Ti verrà consigliato di aumentare gradualmente l'attività fisica del tuo animale.
Monitoraggio regolare: Il veterinario ti chiederà di portare regolarmente l'animale a visita per monitorare i progressi e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento.
Ricorda: L'obesità è una malattia, condizione prevenibile e curabile. Con le giuste attenzioni e un approccio corretto, puoi aiutare il tuo animale a raggiungere e mantenere un peso sano, garantendogli una vita più lunga e felice.
Molto spesso i proprietari hanno difficoltà a visualizzare come dovrebbero apparire i loro animali in sovrappeso al peso di un animale domestico in salute.
Ecco alcune foto delineate di cani in sovrappeso per mostrare come sarebbe un peso approssimativo accettabile su di loro.
Prenota una visita per il tuo pet: Contattaci per prenotare una visita di controllo e assicurarti che il tuo amico a quattro zampe sia in salute
Sovrapposizioni di disegno sono di Jasmine Thomas.
Le ultime due infografiche sono tratte dalle linee guida WSAVA.