Portare il gatto a fare una visita dal veterinario può rivelarsi un'esperienza stressante per te e per il tuo micio. Ecco come prepararsi.
Portare il gatto dal veterinario può rivelarsi un'esperienza stressante non solo per te, ma anche per il tuo animale domestico. La buona notizia è che non deve per forza essere così, in quanto è sufficiente un po' di preparazione preventiva per fare in modo che il gatto resti calmo anche in queste circostanze.
Ecco alcuni consigli utili per rendere la visita dal veterinario il meno stressante possibile per il tuo micio:
Preparare il trasportino o come piace chiamarlo anche TELETRASPORTINO:
Familiarizzazione: Lascia il trasportino sempre accessibile in casa, magari con una coperta morbida e un giochino all'interno. In questo modo, il gatto lo assocerà a qualcosa di positivo e non solo a un evento stressante.
Odore familiare: Metti nel trasportino una maglietta o una coperta con il tuo odore. Questo aiuterà il gatto a sentirsi più sicuro.
Premi: Nascondi qualche snack delizioso nel trasportino per incoraggiarlo ad entrarci spontaneamente.
Spray ai ferormoni: Puoi utilizzare prima di introdurre il gatto nel trasportino spray ai ferormoni (gamma feliway);
Il giorno della visita:
Calma: Mantieni un atteggiamento calmo e rassicurante. I gatti sono molto sensibili al nostro stato d'animo.
Velocità: Posiziona il gatto delicatamente nel trasportino e chiudilo rapidamente.
Viaggio tranquillo: Evita di agitarti se il gatto miagola o graffia. Parlagli con voce dolce e accarezzalo attraverso le sbarre.
Attesa: In clinica veterinaria, cerca di trovare un posto tranquillo e lontano da altri animali rumorosi.
Durante la visita:
Collaborazione: Se il gatto è particolarmente agitato, informa il veterinario in modo che possa adottare le misure più appropriate.
Domande: Non esitare a porre qualsiasi domanda al veterinario. È importante che tu sia informato sulla salute del tuo gatto.
Come riportare il gatto a casa dopo la visita in clinica:
Dopo la visita dal veterinario i gatti possono innervosirsi ed essere disorientati perciò, potrebbero essere necessari accorgimenti particolari quando riporti il tuo gatto a casa:
Preparare un posto tranquillo e caldo in casa dove il gatto possa riposare e lasciare che sia lui a decidere quando avvicinarsi di più.
Non stressare il gatto che ritorna a casa con troppe attenzioni da parte di persone o altri animali domestici.
Cercare di evitare che il gatto lecchi le ferite o si strappi i punti di sutura. Se ciò accade, chiedi al tuo veterinario un collare Elisabetta che il gatto possa indossare.
Se quel giorno gli è stato somministrato un anestetico, il gatto potrebbe essere ancora un po’ disorientato e non riuscire a camminare da solo, si consiglia di lasciarlo riposare in un posto confortevole, al riparo da rumori e altre fonti di stress.
Se il gatto vive fuori, potrebbe essere necessario tenerlo in casa, la prima notte o più notti.
Il gatto potrebbe aver assimilato odori sconosciuti mentre era in clinica, soprattutto dopo un ricovero di una notte o più. Questi odori possono rendere gli altri gatti della casa nervosi, quindi è meglio reintrodurre il gatto in maniera graduale, supervisionando.
Assicurarsi di aver compreso la terapia e somministrare i farmaci correttamente.
Chiamare la clinica veterinaria in caso di dubbi.
Consigli aggiuntivi:
Visite regolari: Anche quando il gatto sembra in perfetta salute, è importante portarlo dal veterinario per controlli periodici.
Feromoni: Puoi utilizzare diffusori di feromoni felini (come Feliway) in casa e nel trasportino per creare un ambiente più rilassante.
Sedativi: In casi eccezionali, il veterinario potrebbe prescrivere un leggero sedativo per rendere la visita più tranquilla.
Ricorda: Ogni gatto è diverso, quindi potrebbe essere necessario adattare questi consigli alle specifiche esigenze del tuo amico peloso.