Detartrasi: un passo fondamentale per la salute orale del tuo animale!
Come veterinari, ogni giorno ci troviamo a confrontarci con le esigenze di salute orale dei nostri amici a quattro zampe. Molti proprietari non sono consapevoli dell'importanza di una corretta igiene dentale per i loro animali, ma una delle pratiche fondamentali per mantenere i denti dei cani e dei gatti sani è la detartrasi.
Cos'è la detartrasi e perché è importante?
La detartrasi è un intervento veterinario che rimuove il tartaro accumulato sui denti degli animali. Il tartaro si forma quando la placca batterica, composta da residui di cibo e saliva, si calcifica e si indurisce sui denti. Se non rimosso, il tartaro può portare a problemi più gravi come gengiviti, parodontite e, nei casi peggiori, perdita dei denti.
Ma non è solo una questione estetica! La salute orale incide direttamente sul benessere generale del tuo animale. Un'infezione orale non trattata può diffondersi ad altri organi vitali, come cuore e reni, causando danni irreversibili.
Quando è necessario eseguire una detartrasi?
Ogni animale è diverso, ma in generale, dovresti considerare la detartrasi quando noti uno o più dei seguenti segnali:
Alito cattivo persistente (alitosi);
Gengive rosse, gonfie o sanguinanti;
Denti visibilmente gialli o marroni;
Cambiamenti nell'appetito o difficoltà a mangiare;
Inoltre, se il tuo animale è più anziano o ha una predisposizione genetica per problemi dentali (come certe razze di cani), una detartrasi regolare è fondamentale per prevenire complicazioni.
Come si esegue la detartrasi?
La detartrasi viene eseguita in anestesia generale, in modo che l'animale non provi dolore durante l'intervento e il veterinario possa pulire accuratamente ogni angolo della bocca, anche nei punti più difficili da raggiungere. L'intervento consiste nella rimozione del tartaro tramite strumenti appositi, seguita da un'accurata lucidatura dei denti per prevenire una nuova accumulazione di placca.
I vantaggi della detartrasi
Dopo la visita dal veterinario i gatti possono innervosirsi ed essere disorientati perciò, potrebbero essere necessari accorgimenti particolari quando riporti il tuo gatto a casa:
Prevenzione delle malattie orali: Rimuovendo il tartaro, si previene l'insorgere di infiammazioni gengivali e altre malattie dentali.
Miglioramento dell’alito: Dopo la detartrasi, l'alito del tuo animale sarà molto più fresco, evitando quel fastidioso odore sgradevole.
Salute generale migliorata: La rimozione del tartaro aiuta a prevenire la diffusione di infezioni sistemiche, migliorando la salute complessiva del tuo compagno.
Prevenzione della perdita dei denti: Un'igiene orale regolare previene la mobilità e la perdita prematura dei denti, che è un problema comune nei cani e nei gatti anziani.
Come posso aiutare a mantenere i denti del mio animale sani?
Oltre alla detartrasi periodica, esistono diverse azioni che puoi intraprendere per mantenere la salute orale del tuo amico peloso:
Spazzolatura regolare: Utilizza uno spazzolino da denti specifico per animali e una pasta dentifricia apposita.
Alimenti e snack da masticare: Alcuni alimenti e snack sono formulati per ridurre la formazione di tartaro. Chiedi consiglio al veterinario per scegliere quelli giusti per il tuo animale.
Visite di controllo: Programma visite veterinarie periodiche per monitorare la salute orale del tuo animale e identificare eventuali problemi in anticipo.
Conclusioni
La salute orale è un aspetto spesso trascurato ma fondamentale del benessere del tuo animale. Non aspettare che si presentino problemi gravi: la detartrasi è una pratica semplice e sicura che può fare una grande differenza. Rivolgiti al tuo veterinario per un consiglio personalizzato e per pianificare un trattamento di detartrasi, perché un sorriso sano significa un compagno di vita felice e in salute!
Contattaci oggi per maggiori informazioni e per prenotare una visita!